
Leggi e scopri come sapere quanti kw servono per scaldare casa tua
Questo è un procedimento abbastanza matematico e semplice, basta seguirlo passo per passo.
1°Quantità
Quantifica la tua casa.
- Prendi un foglio e una penna.
- Scrivi le dimensioni della superficie di casa tua in metri quadrati. Tenendo conto di tutte le stanze che hanno: termosifoni, ventilconvettori, riscaldamento a pavimento, battiscopa raggiante o altri elementi che diffondono calore che puoi avere.
- Se hai ambienti non riscaldati che vorresti scaldare, scrivi le dimensioni pure di quelli, sempre in metri quadrati.
- Prendi l’altezza delle varie stanze (solitamente sono tutte alte 2.7m ma possono essere anche di più o di meno, se è cosi fai l’altezza media – tutte le altezze diviso il n° di altezze rilevate)
- Ora moltiplica tutti i metri quadri per altezza
Esempio:
Casa di circa 120 metri quadri, con riscaldamento a termosifoni in tutte le stanze. Con garage di 30 metri quadri senza riscaldamento,che non scaldiamo Superficie 120metri quadri Altezza media 2.7 metri 120x2.7= 324 metri cubi IL VOLUME DA SCALDARE E' 324 METRI CUBI
Nel punto 1 è da capire non solo dove vuoi, ma anche dove puoi scaldare, perché non in tutte le stanze sono raggiungibili dal calore.
Se hai una stanza con altezza diversa che vuoi aggiungere alla tua superficie da scaldare ecco come fare:
Esempio:La stessa casa di prima. Mettiamo che tu abbia voglia di trasformare il garage in una taverna (ATTENZIONE: per farlo devi cambiargli l'accatastamento, ma di questo parlerò in un altro articolo), la nuova taverna è 30 metri quadri alta 2.40m 30x2.40= 72 metri cubi DA AGGIUNGERE AI 324 metri cubi della caso ci SONO 66 METRI CUBI di taverna 324+72= 396 METRI CUBI
2°Quantifica la tua dispersione di calore
Questo è un dato molto importante perché senza sapere questo, solitamente si può cannare in pieno la potenza della stufa. E’ infatti quello che fa capire se una casa è ben isolata o no, se è in classe A oppure altre classi.
Una casa in classe A, ha un coefficiente di 0,01 al metro cubo, mentre una casa in classe G consuma almeno 0.055kw al metro cubo
Cioè per scaldare la stessa metratura può servire 6 volte la potenza.
Classe Coefficiente per metro cubo A+ 0.01 A 0.02 B 0.027 C 0.045 D 0.05 E 0.055 F 0.06 G 0.07 O piùEsempio della seconda casa
150 metri di cui 120 alti 2.7 metri + 30 di taverna alti 2.4 = 396 metri cubi:
Classe A+
Ogni metro cubo consuma 0,01kw all’ora e quindi servono 3.9kw
390m x 0.01kw = 3.9kw
Classe f
ogni metro cubo consuma 0.055kw allora quindi ne servono 21.45kw
390m x 0.

Come fai a sapere la tua dispersione?
Se hai una casa appena costruita o ristrutturata, ti avranno dato una classe energetica e in base a quella fai i calcoli.
Se invece non hai nessun dato sarebbe meglio chiamare un tecnico che ti rilascia la certificazione.
ti scrivo comunque qualche dato
Esempio:
Hai una casa degli anni 70, il muro è mattoni arancioni (i doppio uni) ha un pessimo isolamento quindi partirei da classe F
Se i serramenti sono vetro singolo vai a classe G, se invece i serramenti sono doppio vetro vai alla classe E
Se ci aggiungi il cappotto esterno aumenti di una classe, se poi ci aggiungi anche l’isolamento a tetto ne recuperi un’altra ancora.
Ovviamente te l’ho fatto a grandi linee…